Location

Crai Camp Italia Torino

Un’estate di sport e divertimento, nel prestigioso centro sportivo Torino Master Club.

Registrati ora  
Torino, Master Club

Torino, Master Club

A Torino il Camp multisportivo per ragazzi dai 4 ai 16 anni di età. Nell’attrezzatissimo Centro Sportivo Master Club, potrai divertiti dal lunedì al venerdì provando tanti diversi sport con tecnici professionisti.

Link al programma  
Turni, Torino

Turni, Torino

  • Orario Attività: 09:00 — 18:00
  • 1° turno – dal 12 giugno al 16 giugno
  • 2° turno – dal 19 giugno al 23 giugno
  • 3° turno – dal 26 giugno al 30 giugno
  • 4° turno – dal 03 luglio al 07 luglio
  • 5° turno – dal 10 luglio al 14 luglio
  • 6° turno – dal 17 luglio al 21 luglio
  • 7° turno – dal 24 luglio al 28 luglio
  • 8° turno – dal 31 luglio al 04 agosto
  • 9° turno – dal 07 agosto al 11 agosto
  • 10° turno – dal 14 agosto al 18 agosto
  • 11° turno – dal 21 agosto al 25 agosto
  • 12° turno – dal 28 agosto al 01 settembre
  • 13° turno – dal 04 settembre al 08 settembre
Scopri come partecipare  
La quota comprende

La quota comprende

  • Partecipazione al camp dal lunedì al venerdì
  • Programmazione tecnica sportiva di tutte le discipline
  • Kit abbigliamento con 2 magliette, 1 pantaloncino, 1 zaino, 1 cappellino
  • Pranzo e merende
  • Personale specializzato
  • Infermieria
  • Assicurazione infortuni e responsabilità civile
  • Buoni Crai per tutte le famiglie dei partecipanti pari ad un valore di € 25
Joy of moving

Joy of moving

  • Orario Attività: 09.00-14:00

Crai Camp Italia apre le porte anche ai bambini di 4-5 anni a cui propone, in collaborazione con Ferrero, un percorso interamente dedicato alla loro età e alle loro esigenze.

Programma Joy of Moving  

Dove

Master Club 2.0
Corso Moncalieri, 494
10133 Torino (TO)

Per informazioni:
011 6610418
011 6610963
info@estateragazzitorino.net

Orari di segreteria:
Dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 22.00
sabato e domenica dalle 09.00 alle 20.00

Camp Manager

Camp Manager

Andrea Cavalli

Responsabile del Camp, coordina le attività quotidiane per garantirne il regolare svolgimento. Pianifica la programmazione sportiva di tutta la settimana e gestisce l’intero camp insieme ai tecnici e a tutto lo staff.

“Non c’è nulla di più bello dello sport: ti permette di crescere e migliorare sotto tutti i punti di vista, superare sfide ed ostacoli permettendoti di diventare più forte. Senza dimenticare la parte relazionale: collaborare e aiutarsi per raggiungere un obbiettivo comune”.

Segreteria

Segreteria

Veronica Braggion

Responsabile della segreteria del Camp e della comunicazione con gli iscritti. Supporta le attività che si svolgono in un ufficio e si occupa sia di compiti relativi all’organizzazione delle attività interne, sia delle attività di front-office, ossia di ciò che concerne il contatto con l’esterno e le relazioni con il pubblico.

“Due grandi realtà si incontrano per un’estate esplosiva! Tanto sport per un Camp stimolante, fatto di tennis, nuoto, padel, canottaggio, calcio e tanto altro. Un’oasi di verde nel centro di Torino dove potersi divertire, sperimentare e conoscere persone nuove.”

7 Sport da sperimentare durante la settimana a Torino

Tennis

È uno degli sport più rispettati e considerati del mondo, segnato da fuoriclasse e ambasciatori del FairPlay.
Qualcuno lo ha descritto come la danza di coppia più estenuante del mondo, in cui si litiga e ci si sfoga in un clima di calma e serenità.

Canottaggio

Il canottaggio è uno sport di velocità e resistenza che utilizza delle barche dalla forma estremamente affusolata, nella quale gli atleti siedono su seggiolini mobili (chiamati "carrelli"), scorrevoli o fissi orientati verso poppa, e usano dei remi per far muovere l’imbarcazione. Durante la premiazione delle gare non c’è il podio. Nel canottaggio, infatti, c’è un estremo rispetto per gli avversari, per questo l’unica distinzione tra i finalisti è il colore della medaglia. Inoltre, a seconda del tipo di imbarcazione usata, il numero dei premiati potrebbe variare da 3 a 27. Un po’ troppi per starci tutti.

Calcio

È lo sport emblema del nostro paese in tutto il mondo, le sue radici sono talmente radicate nella storia che non riusciremmo mai a definire una precisa data in cui è nato, quello che sappiamo è che unisce da sempre Paesi di tutto il mondo facendo divertire e distrarre dai problemi quotidiani dall’alba dei tempi.
“Il calcio è musica, danza e armonia. E non c'è niente di più allegro della sfera che rimbalza.”
(Pelè, ex calciatore)

Nuoto

Considerato da sempre come lo sport più completo, favorisce l’allenamento, testa la nostra resistenza ma sopratutto ci fa divertire.
“Ho i miei obiettivi in acqua e uno di questi obiettivi è sempre il potersi divertire: i compagni di squadra, il team, servono a questo. Senza il divertimento il nuoto non è nulla.”
(Katie Ledecky)

Beach Volley

Pur essendo nato sulle spiagge californiane come variante ed evoluzione della famosa pallavolo indoor, il beach volley ha conquistato progressivamente giocatori e spettatori ritagliandosi sin dagli esordi, e grazie a differenze tecniche e tattiche, una sua identità tanto da diventare, nel 1996, Disciplina Olimpica. Sole, vento, caldo non fermano questo sport che, praticato a livello professionistico in tutto il mondo, continua a mantenere il legame con la spiaggia e il mare, da cui proviene.
“Per me il beach, è tutto insieme, agonismo selvaggio, impegno, ma anche divertimento senza limiti... senza allegria non è beach Volley.” Daniele Lupo

Padel

Nato nel 1969 in Messico. Il merito va a Enrique Corcuera, un imprenditore che voleva regalarsi un campo da tennis ma che aveva a disposizione solo uno spicchio di giardino. L’uomo fece di necessità virtù e utilizzò lo spazio ridotto per creare un nuovo campo con annesse 4 pareti che servivano a evitare che la pallina si perdesse tra la rigogliosa vegetazione adiacente al campo.

Tennistavolo

La leggenda racconta che alla fine del 1850 alcuni legionari inglesi, che si trovavano in India, avevano organizzato un torneo di tennis. All'improvviso arrivò la pioggia: la stagione dei monsoni era ll'inizio. Non riuscivano a portare a termine le partite. Allora decisero di ridurre il campo per giocare al coperto. Preso il primo tavolo a disposizione, lo verniciarono di verde e lo contornarono con una striscia bianca. Naque così il primo tavolo da ping-pong.

Le ultime da Crai Camp Italia

Resta aggiornato su Crai Camp Italia

Iscriviti alla newsletter e ricevi tutte le informazioni sulle iscrizioni e sulle novità di Crai Camp Italia

Informativa sul trattamento dei dati personali

Il sottoscritto relativamente al trattamento dei dati rilasciati per attività di marketing, comunicazioni commerciali e attività promozionali di Beside Management e S.S.D. Never Give Up

Il sottoscritto relativamente al trattamento dei dati rilasciati per attività di marketing, comunicazioni commerciali e attività promozionali degli sponsor degli eventi come specificato nella suindicata informativa

  • Crai