Nelle due sedi di Roma (Foro Italico e Tor Pagnotta) saranno presenti anche i percorsi Steam di Italicamp.
Steam Bug
I percorsi Steam di Italiacamp sono esperienze di apprendimento e gioco interdisciplinare rivolte a ragazze e ragazzi appassionati di innovazione per sviluppare nuove competenze attraverso l’integrazione di scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica.
Basati sul modello di Lifelong Kindergarden del MIT, i partecipanti lavorano in gruppo per sviluppare progetti basati su bisogni reali attraverso un processo circolare che si sviluppa nelle 5 fasi:
- Immagina
- Crea
- Gioca
- Condividi
- Rifletti
Orientati a formare ai concetti e linguaggi su cui si basano i mestieri del futuro – manifattura digitale, internet of things, realtà virtuale e realtà aumentata, intelligenza artificiale e robotica – integrano in maniera pratica la formazione scientifica con la riflessione umanistica.

Italiacamp
Italiacamp è una impact organization, attiva dal 2010, che coniuga profit e no profit per promuovere progetti di innovazione e impatto sociale. Negli ultimi anni, in particolare, ha sviluppato per scuole e aziende percorsi di STEAM Education (Science, Technology, Engineering, Arts, Maths), future thinking e orientamento ai mestieri del futuro.
